
DERMATOLOGIA
La Dermatologia è la branca della medicina che si occupa dello studio dell’apparato cutaneo e delle sue patologie. Lo specialista in dermatologia si occupa del benessere e delle patologie che interessano la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. Si occupa indistintamente di soggetti di tutte le età, dai bambini piccolissimi fino alla terza età.
Quali sono le procedure più utilizzate dal dermatologo?
Spesso il dermatologo è in grado di individuare la patologia dermatologica della quale si soffre semplicemente osservando attentamente la manifestazione della patologia stessa, ed è in grado di predisporre la giusta terapia di caso in caso (dermatiti, eczemi, orticarie, eritemi, micosi, verruche, psoriasi, ulcere).
Le procedure più spesso utilizzate dal dermatologo per il trattamento delle diverse patologie dermatologiche sono le seguenti:
- biopsia cutanea: viene svolta prevalentemente per diagnosticare o escludere alcune malattie della pelle;
- peeling: mediante l’applicazione di una soluzione chimica sulla pelle, lo strato cutaneo più esterno viene eliminato per lasciare spazio a un nuovo strato di pelle; spesso questa procedura viene utilizzata per trattare la pelle danneggiata dal sole e da alcuni tipi di acne;
- crioterapia: mediante l’applicazione di azoto liquido lesioni cutanee come le verruche vengono congelate con lo scopo di eliminarle;
- dermoabrasione: viene utilizzata per il trattamento di cicatrici e di altre imperfezioni della pelle come tatuaggi e rughe;
- asportazione di uno o più nei;
- chirurgia laser: i dermatologi utilizzano la chirurgia laser per rimuovere una varietà di lesioni cutanee tra cui tumori, verruche, tatuaggi, voglie, cicatrici, rughe.