
NEUROLOGIA
Una visita neurologica è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme sono inclusi difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l’olfatto), formicolii e incontinenza intestinale
elettroencefalogramma (EEG):
L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale indolore e non invasivo che consente di analizzare, monitorare e registrare l’attività elettrica del cervello.L’esame deve essere effettuato in un ambiente silenzioso e lontano da possibili interferenze: altri macchinari elettrici in funzione, suoni o altri rumori.
Il tracciato elettroencefalografico mostra dei dati che riguardano la funzione del cervello, pertanto varia a seconda della condizione di veglia o di sonno e dell’età della persona.
Per questi motivi l’interpretazione dell’elettroencefalogramma è sempre affidata a medici specialisti esperti per adulti o per bambini.In alcuni casi, soprattutto se ci si è sottoposti ad un EEG in privazione di sonno, dopo l’esame ci si potrebbe sentire stanchi. In questi casi si consiglia di farsi accompagnare e di non guidare.
Di solito, i risultati dell’EEG non sono disponibili nello stesso giorno in cui si è effettuato l’esame. Le registrazioni, infatti, dovranno essere analizzate e inviate al medico specialista che, dopo alcuni giorni, consegnerà i risultati.